Omnicanalità, Multicanalità, in qualunque modo definiamo questa commistione di on-line e off-line, evitare ‘spostamenti’ di fatturato a favore di un maggior valore per tutti i player è l’unico driver che deve guidare la presenza on-line.
Le aziende che vendono beni al consumo, possono essere:
- pure player dell’e-commerce, nati e cresciuti on-line, come e-commerce senza spazi di vendita fisici
- aziende cosiddette ‘tradizionali’ che devono il loro sviluppo alla vendita attraverso i canali fisici, negozi, catene retail, department stores, grande distribuzione organizzata GDO, grande distribuzione specializzata GDS, grossisti, importatori
Come conciliare la presenza on-line nuova, aperta e disposta al contatto diretto con il consumatore da parte dell’azienda, con la presenza sugli scaffali dei negozi e per molte insegne, da Esselunga a Media World, anche sul loro sito e-commerce?
Serve un modello su misura che definisca il prezzo on-line rispetto a quello off-line sui vari canali, e fornisca linee guida che non sono limiti alla trattativa commerciale, bensì la supportano.