Nella fase di Start-Up l’organizzazione dei flussi interni di informazioni che alimentano l’e-commerce, dalla logistica al servizio clienti, ai sistemi di pagamento, all’integrazione con il gestionale aziendale e i sistemi amministrativi, costituiscono la struttura portante dell’e-commerce.
Il tema organizzativo è tuttavia solo propedeutico al trasformare l’e-commerce in business.
Partire dalla struttura dell’e-commerce prima che dalla strategia di business significa creare uno strumento digitale che potrebbe non essere adatto a raggiungere i risultati attesi.
L’ E-Commerce Management richiede competenze digitali specifiche affiancate a competenze commerciali e di marketing. Come naturale estensione del mondo on-line, i social, dei quali si deve tener conto nella gestione di un e-commerce, fanno parte integrante delle strategie a sostegno dell’e-commerce, eppure rivestono ancora il ruolo di veicolare la comunicazione aziendale. Se adeguatamente integrati, rappresentano al contrario, uno strumento di business.